Blog

Il recente Disegno di Legge di riforma fiscale ed i suoi risvolti per il sistema penale (compreso quello della responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001).

Il recente Disegno di Legge di riforma fiscale ed i suoi risvolti per il sistema penale (compreso quello della responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001).
finanza / reati

Il recente Disegno di Legge di riforma fiscale ed i suoi risvolti per il sistema penale (compreso quello della responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001).

Il Consiglio dei Ministri n. 25 del 16 marzo 2023 ha approvato il Disegno di Legge di delega al Governo relativo alla riforma fiscale.

Come noto, la riforma fiscale 2023 è tra le priorità individuate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per dare risposta alle esigenze strutturali del Paese.

Il provvedimento in esame, una volta approvato dal Parlamento, conferirà appunto una delega al Governo ad emanare, entro ventiquattro mesi dalla data di relativa entrata in vigore, uno o più Decreti Legislativi di revisione sistematica ed organica del sistema fiscale.

Per quanto di nostro interesse, ci soffermeremo nel prosieguo ad esaminare gli aspetti rilevanti sul piano penalistico e di responsabilità ex D.Lgs. 231/2001 che l’atto del Governo qui in commento ha lambito.

1.    La riforma del sistema penal-tributario

Quali, dunque i punti di maggiore interesse rispetto alla revisione degli illeciti penali ed amministrativi?

Sotto tale profilo la bozza di DDL prevede:

  • Una serie di interventi per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale, relativi soprattutto ad imposte sui redditi, Iva e altri tributi indiretti;
  • Dal punto di vista strettamente penalistico, la richiesta al Governo di individuare specifiche misure di alleggerimento delle sanzioni penali tributarie, con particolare riguardo a quelle connesse al reato di dichiarazione infedele, nei confronti dei contribuenti aderenti al regime di adempimento collaborativo che hanno tenuto comportamenti non dolosi e comunicato preventivamente, in modo tempestivo ed esauriente, l’esistenza dei relativi rischi fiscali;
  • Un’attenuazione delle sanzioni penali o la loro definitiva esclusione se emergesse l’impossibilità di far fronte al pagamento e se quest’ultimo non fosse dipendente dalla volontà del contribuente.

2.    Gli interventi sul sistema sanzionatorio in materia di accise ed altre imposte indirette

Dal punto di vista del sistema sanzionatorio in materia di accisa e di altre imposte indirette, invece, il DDL presenta i seguenti punti di interesse coinvolgenti il T.U. sulle imposte concernenti la produzione ed i consumi di cui al Decreto Legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e cioè:

  • L’introduzione dell’illecito di sottrazione, con qualsiasi mezzo e modalità, all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui tabacchi lavorati di cui al Titolo I, Capo III-bis, del predetto Testo Unico;
  • La razionalizzazione ed il coordinamento sistematico delle disposizioni vigenti in materia di vendita senza autorizzazione o acquisto da persone non autorizzate alla vendita, applicate ai tabacchi lavorati di cui al Titolo I, Capo III-bis, del Testo Unico, nonché ai prodotti di cui agli articoli 62-quater, 62-quater.1 e 62-quinquies del medesimo T.U.;
  • L’introduzione della confisca di cui all’articolo 240-bis del c.p., per i reati previsti dal Testo Unico, puniti con la pena detentiva non inferiore nel limite massimo a cinque anni.

Il disegno di legge prevede inoltre il coordinamento e la revisione del sistema sanzionatorio applicabile alle violazioni della normativa doganale in materia di contrabbando dei tabacchi lavorati, stabilendo altresì l’introduzione di soglie di punibilità, di sanzioni minime oppure di sanzioni fissate in misura proporzionale all’ammontare del tributo evaso ed in relazione alla gravità della condotta accertata.

3.    Le disposizioni in materia di reati-presupposto ex D.lgs. 231/2001

Il DDL approvato dal Governo lo scorso 16 marzo contempla, altresì, l’incarico al legislatore delegato di integrare il D.Lgs. 231/2001 con i reati previsti dal Decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, c.d. Testo unico sulle accise, tramite l’applicazione di sanzioni amministrative effettive, proporzionate e dissuasive.

Fra le modifiche relative ai reati di accise, si richiama il nuovo reato di introduzione, illecita sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa su tabacchi lavorati, all’interno del testo unico accise (D.lgs. 504/1995).

Attualmente invece tale illecito è contenuto nel testo unico delle disposizioni in materia doganale.

Parallelamente, il legislatore delegante intende introdurre, al fianco della disposizione di cui all’articolo 25-sexiesdecles che riguarda i delitti di contrabbando (e che prevede una sanzione pecuniaria in capo all’ente tino a 200 quote ovvero fino 2400 quando i diritti di confine dovuti superano centomila euro), un’altra disposizione relativa alla responsabilità 231 per i reati in tema di accise.

In realtà la bozza di delega non indica ancora quali e quanti reati in materia di accise costituiranno reati-presupposto per la responsabilità amministrativa degli enti, né individua le quote minime e massime delle nuove sanzioni.

4.    Le modifiche per i reati di contrabbando 231 (art. 25-sexiesdecies D.lgs. 231/01).

Per i reati di contrabbando, previsti dal DPR 43/1973 (c.d. Testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale), in base agli orientamenti espressi nell’ambito del DDL in commento, si applicheranno alle società anche le seguenti sanzioni interdittive, ai sensi dell’art. 25-sexiesdecies del D.lgs. 231/01:

  • Il divieto di contrattare con la PA;
  • L’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l’eventuale revoca di quelli già concessi;
  • Il divieto di pubblicizzare beni o servizi.

La delega implica altresì, per gli Illeciti che comportano un’evasione di diritti di confine superiore a centomila euro, le ulteriori sanzioni di interdizione dall’esercizio dell’attività e di sospensione/revoca di autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell’illecito.

Avv. Adamo Brunetti

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy