Blog

Il progetto di riforma del sistema 231 prende forma: testo quasi pronto e suggerimenti di Confindustria

Palazzo_Confindustria_Roma_1920x1080
231 / compliance / Confindustria

Il progetto di riforma del sistema 231 prende forma: testo quasi pronto e suggerimenti di Confindustria

1. Riforma 231: il position paper di Confindustria

Il Ministero della Giustizia ha avviato una riflessione sulla riforma della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti di cui al d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, nota anche come “responsabilità 231“.

Nell’ambito di tale processo di riforma, Confindustria ha inteso partecipare attivamente, forte della sua esperienza pluriennale nell’applicazione di tale normativa e del suo impegno nella promozione delle migliori pratiche aziendali, mediante un Position Paper di marzo 2025 denominato “Prospettive di riforma della   responsabilità “amministrativa” degli enti (disciplina 231)”.

Nel documento, l’associazione dell’industria italiana ha precisato come le imprese abbiamo espresso un diffuso senso di disagio e disorientamento nei confronti della regolamentazione economica e, in particolare, della disciplina 231.

Questo malessere è dovuto principalmente a due fattori. In primo luogo, una normativa nata con l’intento di incentivare l’innovazione organizzativa e la prevenzione della criminalità economica si è trasformata, nella pratica, in uno strumento di mera repressione. In secondo luogo, l’ampia discrezionalità interpretativa concessa ai giudici ha generato applicazioni disomogenee e “ingiustizie sostanziali“, penalizzando le imprese e alimentando un clima di incertezza. Di conseguenza, secondo il documento, gli obiettivi originari della normativa sarebbero stati disattesi.  

Le cause di questa deriva sarebbero molteplici. La genericità delle disposizioni normative, la stratificazione di interventi legislativi scoordinati, la continua espansione del catalogo dei reati presupposto e un approccio sanzionatorio non sempre rispettoso delle garanzie del giusto processo hanno progressivamente snaturato il sistema, orientandolo verso la repressione a scapito della collaborazione e degli incentivi. Inoltre, si riscontra una mancanza di coordinamento tra la disciplina 231 e le altre normative che regolano l’attività e la compliance aziendale, il che porta a decisioni contraddittorie tra i diversi organi giudiziari e alla violazione del principio del ne bis in idem.  

Un’ulteriore criticità risiederebbe nell’eccessiva discrezionalità di cui gode l’autorità giudiziaria nella valutazione dei modelli organizzativi. L’assenza di criteri univoci ha determinato applicazioni eterogenee e incertezza sul contenuto dei modelli idonei. In molti casi, l’adozione dei modelli 231 si è ridotta a un mero adempimento formale, senza alcuna garanzia di efficacia e con il rischio di esiti giudiziari imprevedibili. In questo modo, si è perso di vista l’obiettivo di promuovere l’innovazione organizzativa attraverso tali modelli.

Confindustria ha ritenuto, quindi, che una riforma della disciplina 231 sia necessaria e urgente. Tale riforma dovrebbe mirare a ripristinare la coerenza del sistema, superare le distorsioni applicative e introdurre maggiore certezza del diritto. È fondamentale che la normativa sia in grado di incentivare effettivamente l’adozione di modelli organizzativi e di promuovere una cultura della trasparenza e del controllo all’interno delle imprese.

2. Proposte di riforma nel dettaglio

Confindustria avanza una serie di proposte concrete per la riforma della disciplina 231.

  • Razionalizzazione del catalogo dei reati presupposto: l’attuale elenco dei reati presupposto è caratterizzato da un’eccessiva ampiezza e include fattispecie eterogenee e distanti dalla ratio originaria della normativa. Si propone, quindi, di razionalizzare tale catalogo, selezionando i reati in base alla loro stretta connessione con l’attività d’impresa e alla loro rilevanza in ambito sovranazionale. Andrebbero inoltre riviste le modalità di inclusione dei reati associativi e di autoriciclaggio, al fine di definire con maggiore chiarezza i confini della responsabilità degli enti.  
  • Rimodulazione dell’ambito soggettivo di applicazione: la disciplina 231, nella sua attuale formulazione, risulta particolarmente onerosa e poco efficace per le micro e piccole imprese, che rappresentano la maggioranza del tessuto imprenditoriale italiano. Si propone, pertanto, di escludere le microimprese dall’ambito di applicazione del decreto, prevedendo la facoltà di adottare volontariamente misure di prevenzione semplificate. Per le piccole imprese, si suggerisce di prevedere modelli organizzativi semplificati e meccanismi di supporto all’implementazione.  
  • Disciplina della responsabilità nei gruppi di imprese: il decreto 231 non affronta in modo adeguato le specificità dei gruppi di imprese, generando incertezze sulla ripartizione della responsabilità tra le diverse società del gruppo. È necessario, quindi, un intervento legislativo che chiarisca i presupposti per l’attribuzione della responsabilità alla capogruppo per i reati commessi dalle controllate, tenendo conto dell’esigenza di bilanciare l’autonomia delle singole società con le politiche di gruppo. Andrebbe inoltre disciplinata la “risalita” della responsabilità verso la controllante italiana in caso di reati commessi all’estero da dipendenti di società controllate estere. 
  • Rafforzamento del ruolo dei modelli organizzativi: l’efficacia esimente dei modelli organizzativi è attualmente limitata dall’assenza di criteri univoci di valutazione, il che ne riduce l’attrattiva per le imprese. È fondamentale, quindi, definire in modo più preciso il contenuto dei modelli, anche codificando le migliori prassi emerse in questi anni, al fine di rafforzarne l’idoneità “astratta”. In tale contesto, andrebbe valorizzato il ruolo dei codici di comportamento redatti dalle associazioni di categoria e approvati dal Ministero della Giustizia, utilizzandoli come parametro di riferimento per la valutazione dell’idoneità dei modelli.

3. La bozza del gruppo di lavoro del Ministero della Giustizia

Un articolo de Il Sole 24 Ore (Decreto 231, pronta la riforma. Estinzione del reato (con confisca) – Il Sole 24 ORE) ha anticipato i contenuti della proposta di riforma del decreto legislativo 231/2001, che riguarda la responsabilità amministrativa degli enti, elaborata da un gruppo di lavoro del Ministero della Giustizia.

Tra i punti chiave della riforma ci sono:

  • una nuova definizione del concetto di “colpa di organizzazione” e l’eliminazione della distinzione tra la responsabilità dei dirigenti di alto livello (“apicali”) e quella dei dipendenti;
  • una riduzione delle sanzioni pecuniarie per gli enti di dimensioni minori;
  • la previsione di specifiche circostanze in cui l’illecito amministrativo può essere dichiarato estinto.

Inoltre, la riforma prevederebbe una procedura per l’estinzione dell’illecito. Se l’ente, prima della commissione del reato, ha adottato e attuato un modello di organizzazione conforme alle prescrizioni normative, può chiedere al giudice, entro 30 giorni dalla notifica della conclusione delle indagini, di avere un termine per eliminare le carenze del modello che il pubblico ministero ha individuato come causa o concausa del reato.

Questa richiesta al giudice, che deve essere comunicata al pubblico ministero, deve includere una proposta di riorganizzazione del modello, un’offerta di risarcimento del danno, l’indicazione delle azioni che l’ente si impegna a intraprendere per eliminare le conseguenze negative del reato, e la messa a disposizione dei profitti illeciti ottenuti.

Se il reato non è considerato particolarmente grave, il giudice fissa un’udienza per esaminare la richiesta e suggerire eventuali ulteriori modifiche al modello. Se il giudice accoglie la richiesta, sospende il procedimento e stabilisce un termine per l’attuazione della riorganizzazione del modello e delle azioni riparatorie, richiedendo anche una cauzione.

Se, entro il termine stabilito (o un’eventuale proroga), le azioni previste vengono completate, il giudice, dopo aver sentito il pubblico ministero e le altre parti coinvolte, dichiara l’estinzione dell’illecito amministrativo contestato all’ente, ordinando la confisca dei profitti illeciti messi a disposizione.

Scarica qui il Position Paper di CONFINDUSTRIA – Prospettive di Riforma della Responsabilità “Amministrativa” degli Enti (Disciplina 231), Marzo 2025.

Avv. Adamo Brunetti

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy