La ISO 37001 si aggiorna: pubblicata la versione 2025
26/03/2025 2025-03-26 8:21La ISO 37001 si aggiorna: pubblicata la versione 2025
1. Introduzione alla ISO 37001:2025
L’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) ha aggiornato lo standard ISO 37001, pubblicando la seconda edizione nel 2025. Questa norma è specificamente progettata per guidare le organizzazioni nella creazione, implementazione, manutenzione e miglioramento di un sistema di gestione anticorruzione efficace.
2. Scopo e Applicazione
La ISO 37001:2025 fornisce un quadro di riferimento dettagliato per aiutare le organizzazioni a:
- Prevenire la corruzione: Implementando misure proattive per ridurre il rischio di comportamenti corruttivi.
- Rilevare la corruzione: Stabilendo meccanismi per identificare tempestivamente eventuali atti di corruzione.
- Rispondere alla corruzione: Definendo protocolli per affrontare adeguatamente i casi di corruzione rilevati.
- Garantire la conformità: Assicurando il rispetto delle leggi anticorruzione vigenti e degli impegni etici volontari.
La norma si applica a tutte le forme di corruzione, sia dirette che indirette, e copre un’ampia gamma di settori, inclusi il settore pubblico, privato e senza scopo di lucro.
3. Elementi chiave del sistema di gestione
La norma ISO 37001 prevede l’implementazione di una serie di controlli e procedure, tra cui:
- Procedure e politiche anticorruzione chiare e documentate.
- Impegno e responsabilità della leadership aziendale (Top Management).
- Supervisione della conformità da parte di funzioni o manager dedicati.
- Programmi di formazione anticorruzione per il personale.
- Valutazione dei rischi di corruzione e due diligence sui partner commerciali.
- Controlli finanziari, commerciali, contrattuali e sui processi di approvvigionamento.
- Meccanismi di segnalazione, monitoraggio, indagine e revisione.
- Azioni correttive e processi di miglioramento continuo.
4. Novità della seconda edizione (ISO 37001:2025)
- Integrazione di tematiche ambientali: Sono stati introdotti sottoparagrafi riguardanti il cambiamento climatico, sottolineando l’importanza della sostenibilità nel promuovere una cultura di conformità e integrità.
- Gestione dei conflitti di interesse: Lo standard ora affronta in modo più dettagliato la gestione dei conflitti di interesse, fornendo linee guida per identificarli e mitigarli efficacemente.
- Ruolo e responsabilità della funzione anticorruzione: Sono state chiarite le responsabilità della funzione anticorruzione all’interno delle organizzazioni, enfatizzando la necessità di risorse adeguate e di un supporto diretto dalla leadership.
- Armonizzazione con altri standard ISO: È stata effettuata una revisione del linguaggio per garantire una maggiore coerenza con altri standard ISO, facilitando l’integrazione del sistema di gestione anticorruzione con altri sistemi di gestione esistenti.
5. Vantaggi dell’implementazione
L’adozione della ISO 37001:2025 offre numerosi vantaggi:
- Riduzione dei rischi di corruzione e dei costi associati.
- Miglioramento della conformità alle normative anticorruzione internazionali.
- Rafforzamento della fiducia degli stakeholder e dell’affidabilità delle operazioni aziendali.
- Consolidamento della reputazione e dell’integrità dell’organizzazione.
Per le organizzazioni già certificate secondo la ISO 37001:2016, è consigliabile pianificare una transizione alla nuova versione per allinearsi ai requisiti aggiornati. Questo processo prevede una valutazione delle differenze tra le due edizioni e l’adeguamento delle pratiche interne per soddisfare i nuovi standard.
In conclusione, la ISO 37001:2025 rappresenta un passo avanti nella promozione di pratiche aziendali etiche e nella prevenzione della corruzione, offrendo alle organizzazioni un quadro aggiornato per affrontare le sfide attuali in materia di integrità e conformità.
Avv. Adamo Brunetti