MASTERCLASS La rendicontazione di sostenibilità secondo gli standard ESRS. Tecniche di redazione e spunti operativi per attuare la CRSD - 2025
Modalità in presenza
La Masterclass “La rendicontazione di sostenibilità secondo gli standard ESRS. Tecniche di redazione e spunti operativi per attuare la CRSD”, in presenza a Milano presso gli spazi SPACES di Corso Europa, 15 (nei pressi di Piazza San Babila), intende fornire a consulenti e professionisti ESG competenze e strumenti operativi redigere una Rendicontazione di Sostenibilità in conformità alla CSRD ad agli standard ESRS.
Rivolta a chi opera come Consulenti in materia ESG, membri di team di sostenibilità aziendale, Internal Audit, Revisori, Dirigenti e Manager aziendali, il corso è suddiviso in 2 macro-aree:
- La prima con focus sulle tecniche di raccolta ed aggregazione dei dati con l’obiettivo di fornire ai partecipanti lo strumentario necessario ad impostare, pianificare, organizzazione e redigere qualunque tipo di report ESG, dalle PMI alle aziende più grandi;
- La seconda verticalizzata sulle specifiche modalità di redazione di un Report di Sostenibilità, con un approfondimento che parte dalla lettura di alcune Rendicontazioni, per proseguire con la pubblicazione ed il monitoraggio della performance ESG.
Realizzata secondo un’impostazione di tipo esclusivamente pratico-operativo, la Masterclass propone anche lo studio di casi specifici e coinvolgerà coloro che vi partecipano nell’affrontare soluzioni concrete.
DATA E DURATA
11 aprile 2025 dalle 10:00 alle 18:00
Sono previsti nel corso della giornata 2 coffee break e un light lunch offerti dall’organizzazione.
DESTINATARI
Consulenti in materia ESG; membri di team di sostenibilità aziendale; Internal Audit; Revisori, Dirigenti e Manager aziendali.
EVENTO A NUMERO CHIUSO RISERVATO A 15 PARTECIPANTI
ATTESTATI Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione numerato, accompagnato da una certificazione del Comitato Scientifico, accessibile mediante QR-code, attestante l’effettuazione del programma didattico della Masterclass in conformità alle linee guida della Masterclass.
COSTO: € 800,00 + IVA
- Avv. Adamo Brunetti – Direttore Scientifico della Masterclass, esperto 231 e componente di OdV
- Dott. Francesco Tomaiuolo – Chief Sustainability Officer | Impact & ESG Strategist
- Dott.ssa Lucia Guarino – Dottoressa in scienze giuridiche della sicurezza
Modulo 1
Come individuare ed aggregare i dati per una Rendicontazione di Sostenibilità secondo gli standard ESRS
- Gli standard ESRS: struttura, principi e finalità;
- La Direttiva CSRD e gli obblighi per le aziende;
- La raccolta dei dati ESG: identificare le fonti interne ed esterne;
- L’importanza dell’analisi di doppia materialità nella rendicontazione;
- Come integrare i temi materiali nel Report di Sostenibilità;
- La gestione delle informative obbligatorie e facoltative.
Modulo 2
Come pianificare il processo di rendicontazione secondo la CSRD
- Il punto di partenza: analizzare lo stato attuale dell’azienda;
- La pianificazione del processo di rendicontazione: coinvolgere le funzioni aziendali;
- Il ruolo della policy e della procedura ESG nell’impostazione del report;
- L’organizzazione della raccolta e analisi dei dati: interviste e flussi informativi;
- Casi pratici:
a) Strutturare un piano di raccolta dati aziendale;
b) Analizzare una policy ed una procedura ESG in relazione agli standard ESRS.
Modulo 3
La redazione del Report ed il monitoraggio continuo
- Come organizzare il report: sezioni, contenuti e struttura conforme agli ESRS;
- La gestione dei feedback degli stakeholder nella redazione del report;
- L’importanza del monitoraggio continuo delle performance ESG;
- Come garantire trasparenza e accuratezza nelle informazioni divulgate;
- Casi pratici:
a) Realizzare un Piano ESG;
b) Realizzare una matrice di doppia materialità; - Esercitazione finale.
Il corso si svolgerà in presenza a Milano
Durante l’esecuzione del corso sarà distribuito materiale di supporto cartaceo quali dispense.
Pagamento mediante bonifico bancario
Scontistica:
- -20% (€ 640 + IVA) per chi si iscrive entro il giorno 11.3.2025;
- -30% (€ 560 + IVA) per il secondo iscritto appartenente alla stessa organizzazione (studio/società/ente);
- ulteriore -30% sulla tariffa del secondo iscritto (€ 392 + IVA) dal terzo iscritto in poi proveniente dalla stessa organizzazione.