White Papers

WHITE PAPER GRATUITO

GOVERNANCE E LEGALITÀ: LE MISURE DI PREVENZIONE COME VETTORE DI TRASFORMAZIONE AZIENDALE. MITIGAZIONE, CONTROLLO E VALORE COME ORIZZONTE DI UNA COMPLIANCE A CURA DI RIGENERATIVA.

Il presente whitepaper analizza l’emergente tendenza giurisprudenziale, in particolare del Tribunale di Milano, che utilizza le misure di prevenzione – in primis l’amministrazione giudiziaria – come strumento di rafforzamento della compliance aziendale, con particolare riferimento ai Modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001.

Tale approccio, fondato su un uso remediale e correttivo del sistema 231, mira a ripristinare la legalità nelle realtà imprenditoriali coinvolte, promuovendo un controllo sostanziale della filiera e una due diligence più rigorosa nei confronti di fornitori e subappaltatori.

Attraverso l’esame dei recenti provvedimenti e delle prassi virtuose emerse – come nel settore moda – si evidenzia come il Modello 231 diventi un presidio essenziale non solo di prevenzione, ma anche di risanamento, favorendo la revoca delle misure giudiziarie in presenza di percorsi di reale miglioramento.

Completano l’analisi i contenuti del nuovo Protocollo per la prevenzione del caporalato nel settore moda e i collegamenti con i principi delle Linee Guida di Confindustria, confermando la centralità di un sistema di compliance 231 efficace, aggiornato e integrato.

Un documento redatto da Adamo Brunetti (Ceo CO.DE srl e Compliance Specialist), con il supporto del team CO.DE. Inserisci i tuoi dati e richiedi il WHITE PAPER GRATUITO.

    Ho letto e compreso l'informativa sul trattamento dei miei dati personali *

    Sì, vorrei iscrivermi alla vostra newsletter mensile (facoltativo)

    WHITE PAPER GRATUITO

    GLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER I SOGGETTI PRIVATI, TRA ADEMPIMENTI COGENTI ED INTERVENTI DI ANAC.

    Obiettivo del presente White Paper è quello di approfondire i risvolti relativi alla trasparenza per i soggetti privati, con particolare riferimento al rispetto degli adempimenti e agli interventi dell'ANAC.

    La trasparenza, tradizionalmente associata al settore pubblico, è oggi un pilastro anche per le imprese private che operano in ambiti di interesse pubblico. La Delibera ANAC n. 24 del 17 gennaio 2024 ha riaffermato l'importanza degli obblighi di trasparenza anche per queste realtà, con l'obiettivo di prevenire pratiche illecite e garantire un monitoraggio continuo dell'uso delle risorse pubbliche.

    Il D.Lgs. 33/2013 e le successive modifiche del D.Lgs. 97/2016 impongono a società con un bilancio superiore a 500.000 euro e che gestiscono servizi pubblici di pubblicare dati chiave sulla propria attività nella sezione "Società Trasparente" del sito web. Questi obblighi includono la pubblicazione del bilancio, la carta dei servizi e informazioni sull'accesso civico.

    Il mancato rispetto delle normative può comportare gravi sanzioni, dalla pubblicazione di atti di constatazione sul sito ANAC fino alla segnalazione agli organi di controllo.

    La trasparenza non è solo un obbligo normativo, ma una leva per costruire fiducia e prevenire fenomeni corruttivi, rafforzando l’etica e la responsabilità anche nel settore privato.

    Un documento redatto da Adamo Brunetti (Ceo CO.DE srl e Compliance Specialist), con il supporto del team CO.DE. Inserisci i tuoi dati e richiedi il WHITE PAPER GRATUITO.

      Ho letto e compreso l'informativa sul trattamento dei miei dati personali *

      Sì, vorrei iscrivermi alla vostra newsletter mensile (facoltativo)

      WHITE PAPER GRATUITO

      OPERAZIONI STRAORDINARIE E "COMUNICABILITA'" DI SITUAZIONI PREGIUDIZIEVOLI TRA I SOGGETTI GIURIDICI COINVOLTI. Il caso della cessione di ramo di azienda

      Obiettivo del presente White Paper è quello di approfondire i risvolti relativi alla trasmissibilità o meno al soggetto giuridico avente causa nell’ambito di un’operazione straordinaria di eventuali sanzioni o situazioni pregiudizievoli provenienti dal dante causa con un focus particolare sulla cessione di ramo di azienda ai sensi dell’art. 2555 e ss. del Codice Civile.

      Il lavoro, in particolare, si propone di rispondere al quesito - molto frequente nella pratica - relativo a cosa accade allorquando si proceda ad operazioni di trasformazione, fusione, scissione societarie o - appunto - di cessione d’azienda e si verifichi una delle seguenti situazioni:

      • In seno all’organizzazione cedente o dante causa sia stato commesso, anteriormente al momento di efficacia dell’operazione straordinaria, un reato-presupposto ex D.Lgs. 231/2001 che preveda l’applicazione di una sanzione interdittiva;
      • Sia stata applicata, in concomitanza o successivamente all’operazione nei confronti della cedente o dante causa una misura di prevenzione antimafia ai sensi del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e s.m.i. quale - ad esempio - l’informativa antimafia interdittiva (art. 84).

      Un documento redatto da Adamo Brunetti (Ceo CO.DE srl e Compliance Specialist), con il supporto del team CO.DE. Inserisci i tuoi dati e richiedi il WHITE PAPER GRATUITO.

        Ho letto e compreso l'informativa sul trattamento dei miei dati personali *

        Sì, vorrei iscrivermi alla vostra newsletter mensile (facoltativo)

        WHITE PAPER GRATUITO

        LE NUOVE LINEE GUIDA ANAC SU WHISTLEBLOWING E GLI ORIENTAMENTI DELL’AUTORITÀ SULL’APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE SEGNALAZIONI APPENA INTRODOTTA IN ITALIA

        Con la Delibera ANAC n. 311 del 12 luglio 2023 sono state pubblicate in via definitiva le Linee Guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, unitamente alle “Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne”, dedicate alla disciplina del canale esterno di segnalazione verso l’Autorità Nazionale Anticorruzione.Le nuove Linee guida sostituiscono quelle adottate dall’Autorità con delibera n. 469/2021, e sono volte a dare indicazioni operative sulla gestione delle segnalazioni alla luce della nuova normativa sul Whistleblowing introdotta dal D.Lgs. 10 marzo 2023 n. 24 di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1937.

        L’intento del presente lavoro è quello di approfondire il documento emesso dall’Autorità Anticorruzione mettendo in risalto gli approfondimenti condotti dall’Autorità stessa.

        Un documento redatto da Adamo Brunetti (Ceo CODE srl e Compliance Specialist), con il supporto del team CO.DE. Inserisci i tuoi dati e richiedi il WHITE PAPER GRATUITO.

          Ho letto e compreso l'informativa sul trattamento dei miei dati personali *

          Sì, vorrei iscrivermi alla vostra newsletter mensile (facoltativo)

          WHITE PAPER GRATUITO

          LA NORMATIVA ITALIANA SUL WHISTLEBLOWING DOPO IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA (UE) 2019/1937

          Con il D.Lgs. 10 marzo 2023 n. 24, è stata recepita in via definitiva la Direttiva (UE) 2019/1937 sul Whistleblowing. Trattasi di un intervento legislativo atteso, più volte rinviato ed oggetto anche di una procedura di infrazione da parte dell’UE per il ritardo con cui l’Italia ha proceduto al recepimento dell’atto di indirizzo europeo. Un documento redatto da Adamo Brunetti (Ceo CODE srl e Compliance Specialist), con il supporto del team CO.DE. Inserisci i tuoi dati e richiedi il WHITE PAPER GRATUITO.

            Ho letto e compreso l'informativa sul trattamento dei miei dati personali *

            Sì, vorrei iscrivermi alla vostra newsletter mensile (facoltativo)

            WHITE PAPER GRATUITO

            Nuove tendenze per i Modelli 231 tra innovazione e centralità del Compliance Manager

            Ad ormai più di 20 anni dall’introduzione in Italia della disciplina della responsabilità amministrativa
            degli enti, i Modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.lgs. 231/2001 potrebbero
            conoscere un nuovo slancio, sia per via della previsione di nuovi adempimenti in materia,
            connessi a nuove responsabilità, che per effetto di sempre più penetranti interventi in
            materia da parte del legislatore nazionale o di quello comunitario. L’effetto di tali incombenze potrebbe essere quello di indurre le organizzazioni a trattare in modo più consapevole e strutturato i possibili problemi di Compliance 231. Un documento redatto da Adamo Brunetti (Ceo CODE srl e Compliance Specialist), con il supporto del team CO.DE. Inserisci i tuoi dati e richiedi il WHITE PAPER GRATUITO.

              Ho letto e compreso l'informativa sul trattamento dei miei dati personali *

              Sì, vorrei iscrivermi alla vostra newsletter mensile (facoltativo)

              WHITE PAPER GRATUITO

              Sostenibilità e Modelli 231

              Sostenibilità, Responsabilità d’impresa, Corporate Social Responsibility, ESG. Termini fino a poco tempo fa appannaggio per lo più degli addetti ai lavori e dei board delle grandi aziende, ormai non passa giorno senza che non se ne senta parlare sui media e nella vita di tutti i giorni. Un documento redatto da Adamo Brunetti (Ceo CODE srl e Compliance Specialist), Francesco Tomaiuolo (Responsabile ESG & Sostenibilità ) e con il supporto del team CO.DE. Inserisci i tuoi dati e richiedi il WHITE PAPER GRATUITO.

                Ho letto e compreso l'informativa sul trattamento dei miei dati personali *

                Sì, vorrei iscrivermi alla vostra newsletter mensile (facoltativo)

                WHITE PAPER GRATUITO

                Le nuove Linee Guida Confindustria e l'approccio per una compliance integrata

                Dopo quasi 7 anni dall’ultimo aggiornamento Confindustria, il documento affronta i diversi aspetti di novità in materia di responsabilità amministrativa degli enti i quali hanno, tra l’altro, avuto un impatto rilevante sulle metodiche di costruzione dei modelli 231. Un documento redatto con il supporto del team CO.DE. Inserisci i tuoi dati e richiedi il WHITE PAPER GRATUITO.

                  Ho letto e compreso l'informativa sul trattamento dei miei dati personali *

                  Sì, vorrei iscrivermi alla vostra newsletter mensile (facoltativo)

                  WHITE PAPER GRATUITO

                  Whistleblowing in Italia. Linee guida e spunti pratici su una normativa in (continua) evoluzione.

                  Analisi, risvolti pratici, flow-chart che espongono i flussi generati dalle segnalazioni e spunti operativi per affrontare il Whistleblowing. Un documento redatto con il supporto del team CO.DE. Inserisci i tuoi dati e richiedi il WHITE PAPER GRATUITO.

                    Ho letto e compreso l'informativa sul trattamento dei miei dati personali *

                    Sì, vorrei iscrivermi alla vostra newsletter mensile (facoltativo)

                    My Agile Privacy
                    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
                    Warning: some page functionalities could not work due to your privacy choices